I giovani e gli studenti sono, per il MEDA e per chiara impostazione del fondatore Beniamino Tartaglia, il riferimento principale per tutte le attività del Museo. Il MEDA offre ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado l’occasione di conoscere la civiltà contadina in tutte le sue manifestazioni, accompagnandoli nei percorsi con guide esperte.
Le scuole possono accogliere la normale proposta del Museo, oppure personalizzare la visita per particolari esigenze didattiche, concordandone modifiche ed ulteriori approfondimenti.
L’elasticità dei percorsi mira a garantire la continuità metodologica del lavoro scolastico e l’integrazione della normale attività formativa.
Il Museo offre anche attività laboratoriali, tra cui:
A disposizione dei ragazzi è anche la ricca biblioteca del MEDA, prezioso luogo di studio dove recuperare ulteriori materiali di ricerca e approfondimento.
Il MEDA affianca università e centri di ricerca, studiosi e studenti nella produzione di sapere specialistico, sia in ambito umanistico che in ambito scientifico. Già numerose sono le tesi prodotte con il contributo del Museo in campo antropologico, sociologico, architettonico/urbanistico, nutrizionale, musicologico, artistico e molti altri ancora.
Il MEDA ha già istituito convenzioni con importanti Università italiane per lo svolgimento di tirocini, ed è sempre disponibile a sottoscriverne di nuove con altri atenei nazionali e internazionali.
Da qualche anno il Museo si è fatto promotore anche di residenze d’artista, che si sono rivelate profondamente stimolanti sul piano intellettuale, con un coinvolgimento diretto della comunità.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.